Giove’s Way Edizioni

andare oltre i luoghi comuni,

mettere in discussione il consueto

ampliare il limite del possibile

esèrgo / invito

s.m. [dal lat. mod. exergum, comp. del gr. ἐξ «fuori» e ἔργον
«opera»] (pl. -ghi)

in editoria la parte iniziale di un libro, o di uno scritto in genere
(anche epistolare), dove si colloca un motto o una citazione di
un’altra opera, collocato fuori testo, fuori opera, tipicamente
giustificato a destra su una larghezza minore della colonna.
L’esergo ha una certa attinenza con il tema del libro, ma non è
necessario per la sua comprensione.

"se non ti aspetti l'inatteso,
non lo troverai; "

Eraclito
frammento 11-18 DK

Eraclito ci sfida a superare il limite logico della comprensione
suggerendo la possibilità di anticipare il possibile, di sperare
l’insperabile e, prima di comprenderlo, crearlo.

L’invito illogico che vogliamo rivolgere al lettore è questo:
diventare autore del testo attraverso una lettura libera da
qualunque schema e fare, creare, evocare, comporre i libri e i
testi che questa sezione di lavoro propone.

Editoria

L'opera da cui è nato il nostro progetto

Giovanni Maccioni

Dal denaro al donare l'anagramma del cambiamento

Una mattina di febbraio del 2003 in India, a Varkala, a seguito di una profonda crisi personale e una chiara presa di coscienza, si manifesta un’intuizione in grado di cambiare in un attimo la qualità delle nostre vite e il corso della storia.

La nostra missione è:

andare oltre i luoghi comuni, mettere in discussione il consueto, ampliare i limiti del possibile per costruire insieme il nostro futuro.